SIC TRANSIT GLORIA MUNDI

(2021 - 2024)

Rome is eternal, its decline will never end
— Giulio Carlo Argan, 1991
 
 

In Culture and its discontents, Freud compares the stratified structure of the human psyche to the archaeological layers of the city of Rome, and the hidden memories of childhood to the underground and invisible presence of pre-existing constructions. 

Rome is an immense palimpsest. The landscape of the eternal city never expresses itself only in the present but also and always in the past. It is also for this reason that, despite its splendor, Rome remains mysterious. More than in the monuments besieged by mass tourism, it is in the heart of its public gardens, along the banks of the Tiber but also, and above all, in its popular neighborhoods and in its outskirts that its imperishable soul is revealed. Torpignattara, The Aqueduct Park, the Tuscolano, Testaccio and Prenestino neighborhoods, the Fiumicino seafront and the Idroscalo in Ostia: just as many places where the multi-millennial history of the Urbs mundi seems to materialize,
with its supply of ruins and disrepair.
Decadence - which goes hand in hand with its great beauty - is the characteristic trait noted by all those who have intimately frequented Rome, from Pasolini to Aurelio Picca, passing through Giulio Carlo Argan and Ennio Flaiano. Here the end of the world has already happened. The collapse of the Roman Empire left indelible traces in the landscape of the city and forever marked the memory of its inhabitants. Not to mention the numerous temporal powers that have followed one another, since then on the scene of the city and have inevitably ended up waning. Even the Dolce Vita, which marked the last moment of glory of the capital, is over and seems to belong to a distant past. The inveterate skepticism and proverbial carelessness of the Romans are the direct consequences of this historic trajectory.
The present work - which consist of a set of 50 photographs and 10 installations - is an attempt to give shape to this (only apparently contradictory) intertwining of eternity and decadence which constitutes the quintessence of Rome. The notions of fragment (which refers to what is invisible insofar it is absent or 'off-screen') and palimpsest (which refers to what is invisible insofar it is erased or covered) constitute the common threads of this body of works. 

The photographic images insist on the stratified and sometimes surreal character of the urban landscape, on the wear and tear of stone and other building materials as well as on the re-appropriation of urban space by spontaneous vegetation. An inextricable intertwining of past and present - visible and invisible - characterizes the places and subjects photographed. 

In the installations, which dialogue with the photographic work, I tried to give plastic shape to this intertwining.

Dans Le Malaise dans la culture, Freud a comparé la structure stratifiée de la psyché humaine aux strates archéologiques de la ville de Rome, et les souvenirs enfouis de l’enfance à la présence souterraine et invisible des constructions préexistantes.
Rome est un immense palimpseste. En effet, le paysage de la ville éternelle ne se décline jamais seulement au présent, mais aussi et toujours au passé. C'est aussi pour cette raison que, malgré sa splendeur, Rome demeure une ville mystérieuse, dont le visage authentique reste invisible à tous ceux qui la visitent hâtivement. Plus que dans les monuments du centre historique pris d’assaut par les touristes, c'est au cœur de ses parcs, sur les berges du Tibre mais aussi - et surtout - dans ses quartiers populaires et ses banlieues que son âme impérissable se révèle. Torpignattara, le Parc des Aqueducs, les quartiers Tuscolano, Testaccio, Prenestino, le front de mer de Fiumicino et l'Idroscalo à Ostia : autant de lieux, parmi d’autres, où l’histoire plurimillénaire de l’Urbs mundi semble se matérialiser, avec son arsenal de ruines et de délabrement. 

La décadence - qui va de pair avec une grande beauté - me semble être le trait caractéristique relevé par tous ceux qui ont fréquenté intimement Rome, de Pasolini à Aurelio Picca, en passant par Giulio Carlo Argan et Ennio Flaiano. Ici, la fin du monde a déjà eu lieu. L'effondrement de l'Empire romain a laissé des traces indélébiles dans le paysage de la ville et a marqué à jamais la mémoire de ses habitants. Sans compter les nombreux pouvoirs temporels qui se sont succédé depuis lors sur la scène de la ville et ont fatalement fini par sombrer. Même la Dolce Vita, qui marqua le dernier moment de gloire de la capitale, s’est absentée et semble appartenir désormais à un passé lointain. Le scepticisme invétéré et l’insouciance proverbiale des Romains sont les conséquences directes de cette trajectoire historique. 

Le présent travail - qui se compose d'un ensemble de 50 photographies réalisées au moyen format argentique et de 10 installations - tente de donner forme à cet enchevêtrement, apparemment contradictoire, d'éternité et de décadence qui me semble constituer la quintessence de Rome. Les notions de fragment (qui fait référence à ce qui est invisible car absent ou hors-champ) et de palimpseste (qui fait référence à ce qui est invisible car caché ou recouvert) constituent les fils rouges de cette recherche artistique.
Les images photographiques insistent sur le caractère stratifié et parfois surréaliste du paysage urbain, sur l’usure de la pierre et des autres matériaux de construction et sur la ré-appropriation de l’espace urbain par la végétation spontanée. Un entrelacement inextricable de passé et de présent – de visible et d’invisible – caractérise les lieux et les sujets photographiés. Dans les installations, qui dialoguent avec le travail photographique, j’ai essayé de donner forme plastique à cet entrelacs.


« Despite its seminal imperial ambitions, Rome is the city of the chaos, an anus that subverts the order by refusing borders and categories - a place where past and future collide and materialise in ruins »

— Valerio Mattioli

Conversazione con Maurizio Giovanni De Bonis

Bonnieux, 1 novembre 2021

Caro Maurizio,

La breve conversazione che abbiamo avuto qualche settimana fa a Monteverde mi ha dato molto da pensare, e continua a farmi problema. Mi piacerebbe allora riprenderne il filo per cercare di svilupparlo insieme a te, a costo di renderlo ancora più difficile da districare.
Ti propongo di cominciare da questo nodo, che è poi quello attorno a cui si è concentrata - mi sembra - la nostra conversazione: la difficoltà, se non l’impossibilità, di fotografare Roma. Stavo per scrivere: “una città come Roma”… formulazione che aprirebbe alla questione - più vasta - riguardante la possibilità di comporre fotograficamente il ‘ritratto’ di quelle città - come Roma appunto, o Parigi, oppure New York - dotate di un’indubbia carica simbolica o più precisamente mitica (nel senso etimologico del termine, che rinvia alla dimensione narrativa). Mi sembra peraltro - correggimi se sbaglio - che tentare di rispondere al primo interrogativo (è possibile tracciare un ritratto fotografico adeguato di Roma?) possa contribuire non solo a far luce sulla questione più generale (è possibile fotografare una città assunta a mito?) ma anche a fornire qualche elemento di risposta al problema, ancora più generale, che consiste a chiedersi in che cosa consista fotografare una città e - dato che ogni città (Firenze come Los Angeles o Gibraltar) ha diversi ‘volti’ - che senso abbia affermare che una rappresentazione è adeguata o più adeguata rispetto alle altre.
Come dicevo, tutti questi interrogativi mi fanno problema e, almeno inconsapevolmente, mi hanno accompagnato sin dall’inizio della mia ricerca fotografica. Infatti, come sai, da quando ho iniziato a fotografare mi sono interessato alle città, e fino ad oggi ho realizzato e pubblicato tre lavori a lungo termine, che hanno la pretesa di essere altrettanti ‘ritratti’ di città (uso questo termine, non trovandone di migliori): Asmara (Asmara Dream, Postcart, 2008), Casablanca (Casablanca, Postcart, 2011) e Tangeri (The Interzone, Postcart, 2017). Non solo. In questo momento - ed è stato proprio questo, come sai, il motivo del nostro incontro - sto lavorando ad un progetto fotografico su Roma. Puoi capire bene allora quanto la tua affermazione - che sostanzialmente condivido - secondo cui sia difficile se non addirittura impossibile fotografare la nostra città mi faccia problema (impossibile : mi sembra che questa sia stata l’espressione che hai usato, o mi sbaglio?).
Dico apposta la nostra città. Forse potrai percepirla come una bizzarria, o addirittura come una provocazione, dato che sono esattamente ventidue anni che non vivo più a Roma e che la frequento raramente ; per di più, veniamo da due quartieri molto diversi e abbiamo probabilmente avuto due esperienze di Roma che hanno poco in comune. Eppure mi sembra che, nonostante viva da tanti anni - e senza rimpianti - lontano da Roma e nonostante, anzi forse proprio perché ho voluto abbandonarla - Roma resti la mia città. Credo che non sia solo il conteggio degli anni (ventisette passati a Roma, contro i dieci vissuti a Parigi e undici a Marsiglia) che mi porti ad affermare che mi sento romano, ma il fatto che Roma - e vorrei sapere cosa pensi a questo proposito - sia una città archetipale. Archetipale perché all’origine del concetto stesso di città (urbs) e anche perché « Roma è un mito continuamente rinnovabile e insieme una fabbrica di miti », come ha ben detto Christian Raimo in un recente libro di cui ti avevo accennato nel corso della nostra conversazione.
Mi sembra incontestabile che a Roma in quanto contesto narrativo ovvero « fabbrica di miti » sia associata l’idea della decadenza (di una decadenza che, per così dire, non cessa mai di accadere) e, in ultima analisi il concetto di rovina (Raimo parla di Roma come di un « catalogo di rovine »). Ed è proprio il concetto di rovina - e tutta la costellazione di idee a lui correlate - che intendo mettere al centro del mio lavoro fotografico su Roma, come un filo rosso che lo percorrerebbe dall’inizio alla fine.
Mi pare che le questioni fin qui evocate siano già abbastanza impegnative. Probabilmente altre se ne aggiungeranno in seguito. Dal canto mio diffido sinceramente della possibilità di dare una risposta a tutte queste domande. Anzi, credo che questo nostro dialogo a distanza debba assumere pienamente il carattere irrisolto e fondamentalmente irrisolvibile di questi interrogativi, e le nostre riflessioni la forma di quello che potremmo chiamare, con Heidegger, dei « sentieri interrotti »: frammenti di un pensiero frattale? Del resto, la rovina e il frammento sono concetti limitrofi e mi sembra che un approccio frammentario sia il modo meno inadeguato per trattare di Roma - non ti pare?

Nell’attesa di leggerti,
Amichevolmente,

Marco

————————

Roma, 5 novembre 2021

Caro Marco,

i problemi che elenchi nel tuo messaggio rappresentano per me territorio di lavoro ormai da molti anni, così come le domande che poni sono le stesse che mi faccio da quando ho iniziato a studiare la questione della (ir)rappresentabilità della città, o meglio della metropoli.
Il mio ragionamento parte da alcuni punti precisi: il nostro sguardo è sopraffatto dalle cosiddette preesistenze, cioè da quella moltitudine di luoghi comuni, pregiudizi e visioni ripetute (anche inconsce) che abita la nostra mente, soprattutto in relazione a quelle grandi città che più volte si è tentato di raffigurare nelle arti visive, a cominciare dal cinema e dalla fotografia. Questo aspetto comporta un'ulteriore inevitabile riflessione: quando un fotografo o un cineasta si relaziona con il caos di una metropoli fatalmente andrà in cerca di ciò che ha già "visto", o meglio "stravisto", nei mass media, nei film, in altri lavori fotografici, sui giornali, oppure che ha letto in libri o riviste, oppure ancora che ha sentito attraverso i racconti di chi queste città le ha visitate. Ciò è inevitabile ed evidenzia un problema chiaro: la stragrande maggioranza dei lavori fotografici e/o dei documentari sulle grandi città non rappresenta certo il risultato di una relazione pura e « sincera" dell'individuo con l'elemento in questione. In sostanza, e ciò non suoni come un paradosso artificioso, quasi sempre è la città che fotografa (nel caso della fotografia) l'artista visuale e non il contrario. La metropoli nell'ambito della relazione impossibile che la vede connessa al fotografo gioca un ruolo attivo e non passivo, si fa forza del proprio status di organismo "vivente", illude e seduce il soggetto guardante sollecitando il suo ego e dando soddisfazione ai suoi desideri espressivi.
Che cosa dunque è necessario fare per poter filmare/fotografare la città fuori da questa logica? Il discorso è complesso e sarebbe interessante, in questo nostro "carteggio", cominciare riflettere proprio riguardo le innumerevoli difficoltà che presenta una città come Roma, che tu definisci archetipale.
Così, per il momento ti propongo di iniziare il nostro ragionamento, per quel che riguarda la metropoli (o presunta tale) che ci accomuna, da un passaggio di un testo poetico di Pier Paolo Pasolini intitolato il Pianto della scavatrice: "Stupenda e misera città che mi hai fatto fare esperienza di quella vita ignota: fino a farmi scoprire ciò che, in ognuno, era il mondo".
Penso che questo passaggio pasoliniano possa essere per noi un formidabile punto di partenza intellettuale, pieno di spunti e di intuizioni.
Il tutto, per ragionare su quella che io ho definito come l' (ir)rappresentabilità della città, dal punto di vista generale, e sull'(ir)rappresentabilità di Roma, in particolare.

Maurizio

___________________

Parigi, 11 novembre 2021

Caro Maurizio,

che il nostro sguardo - intendo quello degli artisti visivi (ma non solo) - sia « sopraffatto », come dici tu, dai luoghi comuni e dalle visioni ripetute che, nel loro intreccio secolare o addirittura millenario (come è il caso di Roma) costituiscono la trama di una città, mi sembra un dato di fatto. Non credo però che costituisca un problema, ammesso che si dia a questo termine una valenza negativa. O meglio : credo che diventi un problema soltanto nel caso in cui l’artista che si lancia nell’impresa di offrirci la « sua » visione della metropoli non sia cosciente di questo meccanismo, ovvero della fondamentale passività in cui il suo sguardo è condannato ad operare. Mi pare innegabile che la nostra soggettività - e quindi, a maggior ragione, la nostra attività creativa - non è mai pura e sovrana, ma è sempre - come direbbe Heidegger - « gettata nel mondo » (Geworfenheit) : il ‘si dice’ - ovvero l’insieme dei luoghi comuni e delle credenze proprie alla cultura a cui apparteniamo - costituisce il nostro orizzonte originario, da cui non possiamo mai staccarci completamente. Credo perciò che sia impossibile uscire da questa « logica », come tu sembri suggerire. Ciò non vuol dire però che un margine di scarto non ci sia, ovvero che non sia possibile prendere le distanze dalla trama accecante di queste pre-esistenze e riuscire a dare di questa città-che-già-ci-è-stata-raccontata una rappresentazione nuova (mentre scrivo mi viene da pensare ai « territori attuali » del collettivo artistico Stalker). In questo senso, rappresentare fotograficamente Roma mi sembra paragonabile a proporre una nuova traduzione dell’Odissea : la storia ci è già stata raccontata e trascritta innumerevoli volte ed in innumerevoli forme, ma una nuova traduzione, posto che affronti seriamente il problema della lingua originaria e che si confronti seriamente - senza complessi di inferiorità né di superiorità - con le traduzioni esistenti, potrà dare a questo epos una forma nuova.  
Concordo quindi con la tua affermazione secondo cui « quasi sempre è la città che fotografa (…) l’artista visuale, e non il contrario ». Eppure, volendo rimanere nella metafora, l’artista - supposto che abbia un universo artistico originale (uno ‘stile’, per così dire) - si trova, nel momento in cui la città lo ‘fotografa’, in un ‘luogo’ particolare (il suo universo artistico, per l’appunto) ; l’immagine che risulterà da questo incontro sarà quindi diversa da quella che la città genererebbe se confrontata ad un altro artista. In fondo Pasolini mi sembra dire la stessa cosa quando scrive che  Roma gli « ha fatto scoprire ciò che, in ognuno, era il mondo ». Certo c’è il « mondo » - l’insieme inesauribile di tutte le storie - ma questo mondo si rivela ad ognuno di noi in modo sensibilmente diverso. Ed è in questa rivelazione (che si produce nella camera oscura della psiche) che la città, offrendo all’artista visivo la proiezione di se stessa attraverso il conio del suo particolare sguardo e delle sue idiosincrasie, impercettibilmente si trasforma. La Roma di Pasolini, d’altronde, non è la stessa città raccontata da William Wyler in Vacanze romane né quella di Paolo Sorrentino in La grande bellezza. E quest’ultima ha poco in comune  - mi sembra - con la Roma di Carlo Verdone o con quella di Antonioni. Per rimanere in ambito fotografico, la Roma di Josef Koudelka (Teatro del tempo) è sensibilmente diversa da quella che ci mostrano le foto di Olivo Barbieri o da quella rivelataci da Alberto Lattuada nel suo libro L’occhio quadrato. È come se la stessa città producesse immagini diverse di sé, a seconda di come si specchia nello sguardo di chi, di volta in volta, si arrischia a riprodurne le fattezze (nota che ancora una volta, senza farlo apposta, ho utilizzato la metafora del ritratto…). Non so se sia legittimo parlare di un effetto illusionistico della città sul soggetto guardante ; ciò implicherebbe infatti l’esistenza di una idea platonica della città - non credi?
Resta che il tentativo di rappresentare fotograficamente Roma pone, come rilevi giustamente tu, innumerevoli difficoltà. E non si tratta soltanto di evitare di fare l’ennesima foto al Colosseo o di astenersi dal fotografare una giovane coppia in Vespa. Ma prima di esaminare alcune di queste difficoltà e proseguire sul cammino di pensiero che abbiamo intrapreso, mi piacerebbe sapere quale è, a tuo avviso, il margine di libertà di un artista visivo rispetto alle immagini pre-costituite di una metropoli ; e, se un margine esiste - per quanto infimo sia - quali siano secondo te le sue condizioni di possibilità ; infine se questo margine di libertà sia o no lo stesso di quello di cui dispone un regista o uno scrittore.

Marco

______________________

Roma, 12 novembre 2021

Caro Marco,

hai ragione quando sostieni che l'atto di fabbricazione artistica non sia mai puro e sovrano. Il nuovo, di fatto, non esiste se non come più recente, e non definitivo, esito di una concatenazione creativa secolare (se non addirittura millenaria). In tal senso, la tradizione, come Pasolini insegna, non rappresenta un elemento su cui imbastire posizioni conservatrici, o peggio reazionarie, quanto piuttosto la struttura fondamentale su cui edificare un discorso personale teso a proporre una visione moderna e progressista anche dell'atto artistico.
Ma ritorniamo alla questione della (ir)rappresentabilità della città, in generale, e di Roma in particolare. La tua posizione mi sembra chiara e risponde naturalmente a una coscienza autoriale in grado di operare a un livello intellettuale elitario (e uso questa definizione non in senso dispregiativo), un livello che mette al riparo, con tutta probabilità, il tuo processo espressivo dal problema della clonazione di stilemi già esistenti e dall'effetto nefasto della ridondanza estetizzante. Eppure, ti assicuro caro Marco, che il problema (chiamiamolo così) esiste e si manifesta in modo eclatante anche nell'opera di alcuni cosiddetti grandi fotografi, che spesso e volentieri diventano, loro malgrado e senza alcuna colpa ovviamente, dei cattivi maestri.
Andiamo a Roma. Si tratta, a mio avviso, di una gigantesca macchina erotizzante, una "grande madre" oscura e rutilante, misera (come ha detto proprio Pasolini) e splendida, ripugnante ed eccitante: una sorta di spettacolo pornografico, di corpo morbosamente attraente che stimola inevitabilmente gli stessi impulsi creativi in soggetti diversi. E' difficile per chiunque sottrarsi a questi stimoli che di fatto producono, malgrado le buoni intenzioni dei fotografi, sempre immagini ritornanti.
Per un autore, dunque, si pone una domanda: come evitare, almeno parzialmente, l'opera di seduzione che questo organismo "vivente" mette in atto su chi guarda? Le strade potrebbero essere diverse. Si potrebbe ad esempio iniziare a indagare negli interstizi della città stessa, in quei cosiddetti "non luoghi" di cui Roma è piena e nei quali il potere erotizzante della capitale italiana incredibilmente si spegne. In tal senso. l'indagine che un artista deve effettuare non è semplice e non può essere di breve durata poiché Roma è un dedalo vorticoso nel quale è necessario sapersi perdere per riuscire a liberarsi dai potenti e stordenti significanti da cui è in gran parte caratterizzata.
Come ha scritto Walter Benjamin: « Non sapersi orientare in una città non vuol dire molto. Ma smarrirsi in essa, come ci si smarrisce in una foresta, è una cosa tutta da imparare ».


Maurizio


______________________

Parigi, 18 novembre 2021

Caro Maurizio,

Sono d’accordo con te sulla necessità di perdersi, per evitare di cadere sotto la seduzione della « gigantesca macchina erotizzante » che è Roma e riprodurne passivamente gli stereotipi. Andare alla ricerca dei non-luoghi, intesi come quegli spazi che sfuggono al discorso dominante - spazi che essa offre generosamente, come dici tu, a chi osa uscire dalle strade battute: è questo  probabilmente l’unico modo di sfuggire alla pornografia della « città eterna ». Smarrirsi per ritrovare la giusta via, dimenticare per poter fare veramente l’esperienza di qualcosa: è questo il movimento paradossale che mi sono sempre sforzato di mettere in atto in tutte le mie indagini fotografiche e che mi propongo di praticare anche in questo mio lavoro su Roma (non è questa, d’altronde, l’attitudine caldeggiata dai surrealisti, quella di Dante nella Divina commedia e, più in generale, quella di ogni esploratore o esploratrice che si rispetti?). Mi verrebbe da dire che questo movimento è, per sua natura, centrifugo. Tradotto nella situazione che ci interessa, ciò vorrebbe dire che è soprattutto nella periferia - ai confini di quell’entità geografica che chiamiamo ‘città’ - che possiamo ritrovarne l'essenza. Soprattutto, ma non solo: di fatto la frontiera, a Roma più che altrove, è dappertutto. Ci ritornerò.
Come vedi, non posso fare a meno di parlare in termini essenzialistici; come se esistesse davvero una « essenza » della città e, nella fattispecie, un’essenza di Roma. È chiaro che quella che chiamo qui, per facilità, « essenza » è in realtà un fatto soggettivo: la mia idea di Roma, che ha le sue radici nella mia storia personale e che si accompagna quindi, inevitabilmente, a una forte carica emotiva. Al contrario, il « non-luogo » - nel senso in cui l’intende Marc Augé (e anche - direi - nel senso in cui l’intendeva Foucault quando parlava di eterotopia) è uno spazio impersonale, asettico, senza determinazioni o con un minimo di determinazioni, e proprio per questo spaesante. Ora non credo che lo spaesamento - inteso come la sensazione di essere ‘fuori posto’ - possa costituire la colorazione emotiva fondamentale della mia ricerca fotografica. Al contrario, sono convinto che quest'ultima non possa fare a meno di scaturire da un ritorno all'origine e quindi da una forma di ‘nostalgia’. Riesumando uno dei luoghi comuni più diffusi e tenaci che induce la nostra città, mi verrebbe da parlare di un ritorno al ventre materno - con tutto quello che un tale ritorno ha di assurdo e, in fondo, di impossibile. Mamma Roma, la lupa che allatta Romolo e Remo: inutile sottrarsi, per chi è cresciuto all'ombra di questa leggenda fondatrice, a un tale nodo simbolico. Non mi resta che tenerne conto.
Mi sembra allora che la strada da seguire sia questa: evitando, per quanto possibile, i luoghi comuni ed esplorando gli interstizi della città in cui sono nato (e da cui sono fuggito), tornare all'origine della mia propria esperienza di Roma, con l'obiettivo di restituirne una rappresentazione quanto più calzante. Incidentalmente, questo movimento di andata e ritorno - di abbandono e di ricongiungimento - mi pare, se non la conditio sine qua non, almeno un fattore che favorisce l'emergere di una visione pertinente di un luogo, qualunque esso sia. Ed è qui che il termine « spaesamento » può ritrovare tutto il suo senso. Blaise Cendrars diceva di Marsiglia che « appartiene a chi viene da lontano (Marseille appartient à qui vient du large) »… lo stesso vale per Roma? 

Marco

______________________

Parigi, 19 novembre 2021

P.S. : ieri sera, sfogliando il catalogo del fotografo andaluso José Guerrero (che tra l’altro vive a Roma), mi sono imbattuto nella citazione di alcuni versi di Francisco De Quevedo, che mi sembrano fare eco, da lontano, alle nostre riflessioni :

« In Roma cerchi Roma, o pellegrino,
e proprio in Roma Roma non ritrovi,
le vantate muraglie, morti covi
sono, e di sé sepolcro l’Aventino.
Giace, dove regnava, il Palatino,
son limate dal tempo le medaglie,
sembrano più macerie di battaglie
degli evi, che blasone del latino (…).
Roma, da quella gloria così pura
fuggì ciò che era saldo e solamente
il fuggevole ormai permane e dura »

(A Roma sepolta nelle sue rovine)

_______________________

Roma, 19 novembre 2021

Caro Marco,

Roma può appartenere solo a chi viene da lontano. A mio avviso, su ciò non c’è dubbio. Così, come ogni città, ogni metropoli, appartiene solo a chi non vi è nato, a chi non ha radici, a chi non ha ricordi. Non sembrino paradossi queste mie considerazioni. Sono, infatti, constatazioni che ho potuto effettuare grazie al mio lavoro sul campo, da anni. Chi è nato e vissuto a Roma (ma potremmo parlare di qualunque altra metropoli) è di fatto accecato dalla sua esperienza quotidiana, dal suo vivere affannosamente, e in modo speranzoso, dentro il suo stordente caos, dentro quella confusione che ubriaca e soddisfa, che nevrotizza e genera desiderio incessante, desiderio di cercare ciò che non si potrà mai trovare.
E’ proprio per tale motivo che la tua condizione potrebbe essere favorevole a sviluppare un lavoro non già basato solo sull’esperienza vissuta quanto piuttosto sul concetto di memoria, cioè di attualizzazione di un passato che riemerge, però, solo in forma estetica, come sentimento di una percezione perduta, di un’esperienza dimenticata.
La tua, in tal senso caro Marco, è la condizione ideale di un “quasi straniero” che può percepire la città con gli occhi pieni di un mito in grado di porti fortunatamente al riparo dal pericolo della rappresentazione di ciò che Roma è oggi.
Ogni sguardo straniero possiede una lucidità espressiva e una spinta poetica utile per vivere quella nostalgia di cui parli. E per quel che ti riguarda si tratterebbe di nostalgia di un passato archetipico che ormai puoi solo immaginare, forse sognare ad occhi aperti.
Così, sarebbe ben più interessante ritrovare nelle tue inquadrature una Roma immaginata, vagheggiata, fantasticata, inventata, trasfigurata, smontata e rimontata, distrutta e ricostruita, pienamente tradita, una Roma, dunque, che diviene spazio di ricodificazione tutto interiore e che non ha nulla a che fare con la rappresentazione oggettiva della realtà odierna. Ecco perché sono fondamentali gli interstizi e i margini, i non luoghi, le assenze e non le presenze, ciò che apparentemente “non c’è” piuttosto che “ciò che certamente c’è”.
Per questo motivo sarebbe fondamentale l’attraversamento della città, di Roma, in una sorta di vagabondaggio anarchico  e scomposto, in un abbandono estetico privo di metodo e caratterizzato da sensazioni come quelle causate dalla perdita dell’orientamento. E tutto ciò dovrebbe avvenire nella consapevolezza che la città, in verità, è un non luogo caratterizzato dall’intreccio delle pieghe, dalla iperbolica proliferazione tecnologica, parossistica e (post)modernista dell’idea del barocco.
Diceva Italo Calvino: “…tutto l’immaginabile può essere sognato ma anche il sogno più inatteso è un rebus che nasconde un desiderio oppure il suo rovescio, una paura. Le città come i sogni sono costruite di desideri e paure”.

Maurizio

_____________________

Bonnieux, 22 novembre 2021

Caro Maurizio,

Come accennavo in una email precedente, il tentativo di rappresentare fotograficamente Roma - sia pure una Roma, come suggerisci tu, interiormente ricodificata e quindi almeno parzialmente « tradita » - presenta un certo numero di difficoltà. Qui di seguito ne evocherò alcune. Ma prima di andare avanti vorrei chiarire un punto che mi sembra importante. Per quanto sia d’accordo con te sulla necessità di una ricodificazione della città che si allontani dalla « rappresentazione oggettiva della realtà odierna », non posso fare a meno di pensare che un lavoro fotografico che intenda dare una immagine di una realtà urbana debba mantenere una certa fedeltà al modo in cui questa si rivela qui e oggi. Detto altrimenti, il tradimento non può essere totale; c’è qualcosa di Roma che si impone ostinatamente e in modo irriducibile al mio sguardo e di cui non posso non render conto.
Mi sembra che una delle difficoltà maggiori che Roma ponga a chi tenti di raccontarla nel linguaggio proprio alla fotografia risieda nel fatto che è una città profondamente contraddittoria: « stupenda e misera », la definiva Pasolini nel testo da te citato qualche giorno fa; Roma capoccia der monno infame - diceva Antonello Venditti in una canzone popolare, con una formula vagamente ossimorica. Non è un caso se all’interno del foro romano, sin dai tempi di Numa Pompilio, campeggiasse il tempio di Giano bi-fronte: la contraddizione è al cuore dell’Urbe. Come restituire allora, nello stesso gesto, lo splendore e la miseria di Roma? L’ossimoro mi pare il modo più adatto - o se non altro il meno inadatto - per parlare della nostra città. Roma ci costringe, in un certo senso, a fare gli equilibristi; a tenerci sulla linea di confine tra una determinazione e il suo esatto contrario: l’antico e l’ultra-moderno, l’indicibile bellezza e la mostruosità, l’eleganza estrema e il cattivo gusto, il cemento e la vegetazione selvaggia. E via dicendo. È ciò che mi propongo di fare nel corso del mio lavoro fotografico: tenermi per quanto possibile sull’orlo della contraddizione, esplorando nelle loro svariate concretizzazioni le forme visive dell’ossimoro. 
In questo suo divaricarsi tra gli estremi, Roma sa essere eccessiva, iperbolica. Basti pensare alla smisurata raffinatezza di alcuni luoghi e ambienti intellettuali della capitale e compararla alla volgarità dei luoghi e degli individui che Ettore Scola mette in scena in Brutti, sporchi e cattivi (1976). Ed è forse per questo che Roma sembra convenire a chi ha il senso - o il gusto - dell’assurdo, laddove gli spiriti troppo razionali hanno difficoltà a conformarvisi.
Un’altra difficoltà la pone l’abbondanza o meglio la sovrabbondanza delle storie che costituiscono l’anima della nostra città - sovrabbondanza che dipende senz’altro dalla sua lunga storia (quasi tre millenni dalla sua fondazione ad oggi). D’altronde, mi sembra che lo scetticismo e il noto immobilismo (accidia?) dei romani trovino la loro origine - e in parte la loro giustificazione - proprio in questa sovrabbondanza: in fondo, quando si ha assistito ad ogni sorta di eventi ci si abitua a tutto e l’impulso ad agire viene meno. (La stessa impressione di immobilismo atavico l’ho avuta qualche anno fa durante un breve soggiorno al Cairo, città anche lei - e ancor più di Roma - plurimillenaria). Come scrive Emiliano Ilardi in un articolo appassionante articolo dedicato a Roma come contesto narrativo, « Roma è simultaneamente paese e metropoli ; provinciale e universale ; antica, rinascimentale, barocca, neoclassica, fascista, comunista, postmoderna. Questa progettazione sempre parziale (…) dello spazio urbano produce decine di microcosmi differenti che, scontrandosi o incontrandosi riescono a trasformarla in una quinta scenica adatta ad ogni tipo di narrazione ».
Una visione di Roma che scegliesse soltanto una di queste trame narrative - dimenticando totalmente le altre - si presterebbe quindi facilmente ad essere tacciata di parzialità (mi sembra rappresentativo, in questo senso, il recente lavoro del fotografo israeliano Nadav Kander - il cui punto debole è da ritrovarsi a mio avviso nel fatto che si concentra esclusivamente sui resti delle antichità romane). Mi chiedo però - e ti giro la domanda - se la parzialità sia una trappola da evitare a tutti i costi o se, al contrario, non sia una opzione in fin dei conti giustificabile, data l’impossibilità di tirare i fili di tutte le storie di cui l’Urbe è ed è stata matrice.
Roma è una città stratificata, a tal punto che in questa sua stratificazione Freud vedeva la metafora ideale della struttura della psiche. Infatti, attraversando la città non è raro imbattersi in luoghi (architetture o spazi urbani) dove sono co-presenti elementi di epoche diverse; è il caso, per esempio, delle fortificazioni medievali con aggiunte rinascimentali, barocche e contemporanee costruite sulle rovine del teatro di Marcello, e gli esempi potrebbero essere innumerevoli. Mi sembra che un lavoro fotografico su Roma, se vuole essere plausibile, debba dar conto, in un modo o in un altro, di questa caratteristica stratificazione. Ma questa co-presenza, in un solo luogo, di epoche storiche diverse e soprattutto l’emozione che l’accompagna - quella di una sorta di dilatazione del tempo - non sono facili da restituire fotograficamente. Queste alcune difficoltà in cui mi imbatto ogni volta che dirigo l’obiettivo della mia macchina fotografica sulla città in cui sono nato.
A queste difficoltà si aggiungono quelle poste dalla rappresentazione fotografica di una realtà urbana, qualunque essa sia. 
Quale è il punto di vista migliore per rendere conto di una città? La prospettiva a volo di uccello - quella scelta da Vincenzo Castella nelle sue ricerche fotografiche sulle città, per intenderci - o piuttosto quella frontale, a raso suolo, come nei lavori di Gabriele Basilico su Milano o su Beirut? O ancora quella per frammenti di Saul Leiter, in cui la New York degli anni ’50 si scompone e ricompone come attraverso un caleidoscopio?
Eppoi, dove finisce una città? Quali sono i criteri che permettono di definirne i limiti? Gli spazi peri-urbani ne fanno parte o no? Dove finisce Roma? La Bufalotta, Castel di Decima, Settebagni o Ostia sono ancora Roma o già altro?

______________________

Roma, 28 novembre 2021

Caro Marco,

Non v’è alcun dubbio sul fatto che Roma sia una città costruita sulla contraddizione. Così come penso sia doversoso, per ogni fotografo che voglia “guardarla”, essere cosciente che la contraddizione possa essere elemento di straordinaria portata proprio per chi intende tradire ciò che sta guardando.
E’ vero: Roma è una città ossimoro, è lo spazio ideale degli opposti, è il territorio del contrappunto in cui si intrecciano impulsi completamente diversi e quasi sempre in contrasto tra loro. Ed è proprio per questo motivo che in fotografia e cinema viene raffigurata attraverso stereotipi che tendono a idealizzarla, a normalizzarla, a cristallizzarla in una dimensione storico-folcloristica che ha a che fare più con il mito (ma stiamo parlando di un mito costruito ad arte dalla società consumistica, non con un mito archetipico), che con il mondo contemporaneo.
Quando un autore visivo si pone di fronte a questo ginepraio di ossimori, dunque, cerca fatalmente una condizione rassicurante e semplicistica, si incatena alla presunta realtà togliendo di mezzo l’immaginazione (che è sempre una forma di sano tradimento).
Nel mio percorso di curatore relativo a progetti dedicati a Roma ho così deciso di affidarmi più che a Freud a James Hillman. Nel suo libro L’anima dei Luoghi, Hillman dice: “ L’intima qualità del luogo è dovuta alla percezione del clima e della geografia, sia all’immaginazione”.  Sostiene inoltre Hillman: “ la questione è cosa vuole il luogo, non cosa vogliamo noi…Come lo interpretiamo…Può essere il silenzio la legge del luogo”. Infine: “La città, la più grande tra le opere d’arte umane, appartiene al regno dell’immaginazione”.
Ma le frasi del grande filosofo e psicanalista che più sono rimaste impresse nella mia mente sono le seguenti: “ La città chiede di essere scoperta per nuove percezioni…Potremmo intravederla attraverso una porta, riflessa in una pozzanghera, immagine ritardata di un portone che si chiude”.
Hillman non fa che parlarci di pieghe, di interstizi, di dedali, di punti di vista “altri”,  di non azioni, di visioni, di stupore e di sorpresa. In definitiva, di mistero e di sogno.
Tutto il resto, sostengo io, è rappresentazione, e la rappresentazione è niente.

Maurizio

_______________________

Bonnieux, 5 dicembre 2021

Caro Maurizio,

Mi sembra che il punto della questione sia proprio, come dice Hillman, « che cosa vuole il luogo, non cosa vogliamo noi ». Ed è forse qui che si può situare il limite dell’autonomia immaginativa che può concedersi un fotografo di fronte alla sfida di render conto dell’anima di una città. In un’intervista recente, Christophe Bourguedieu - fotografo che ha sempre fatto dell’esplorazione dell’anima dei luoghi una sua priorità - parla della « necessaria ricettività nei confronti di ciò che ci sta dinanzi » (traduzione mia). Sono convinto che in questa sovranità del Reale - quella che Barthes chiamava « l’intraitable réalité » - sta il limite e la forza di ogni realizzazione fotografica.
Questa « necessaria ricettività » si incarna in una postura che non è molto alla moda di questi tempi - caratterizzati dalla distrazione generalizzata e dalla passività del consumo delle immagini su schermo - ma che mi sembra una dote essenziale di ogni fotografo, se non di ogni artista: l’attenzione. Soprattutto quando si tratta di cogliere qualcosa di nuovo, o di inatteso, negli interstizi di ciò che ci è familiare. Nota bene: l’attenzione fluttuante (attention flottante) raccomandata dai surrealisti, che a mio parere si confà perfettamente all’esplorazione fotografica, resta pur sempre una forma di attenzione (e qui sarebbe interessante riflettere sulla differenza essenziale tra ricettività e passività).
Prima di concludere, vorrei ritornare un’attimo sull’opportunità di smarrirsi per trovare la strada di una nuova visione (opportunità che avevamo evocato in una email qualche giorno fa). In un appassionante articolo dedicato a Roma come contesto narrativo, Emiliano Ilardi osserva che « se a Berlino, come ci racconta Benjamin in Infanzia berlinese (1950) ci vuole una certa pratica per smarrirsi; se a Parigi scrittori e poeti come Baudelaire o Breton dovranno inventarsi vere e proprie tecniche di smarrimento che sfoceranno poi nelle avanguardie; a Roma ci si perde in maniera del tutto naturale ». Forse questo, in fondo, vuole la nostra città. Seguiamo allora la sua china naturale, lasciamoci andare al suo richiamo antico e perdiamoci ex novo nelle pieghe e nei dedali che ci offre. Solo così probabilmente potremo esserle fedeli, restando al contempo fedeli alle nostre chimere.

Marco

_____________________

Roma, 11 dicembre 2021

Caro Marco,

Quando si parla di “sovranità del reale” mi domando cosa sia il reale e quali capacità noi abbiamo per poterlo analizzare.
Questi sono punti ancora per me non così chiari, tanto più che il nostro sistema neuro-percettivo è costantemente all’opera per risolvere problemi e mancanze che si presentano proprio ogniqualvolta ci impelaghiamo nella rappresentazione/interpretazione di un reale che la fisica quantistica, ad esempio, ci ha insegnato essere inesistente.
Ma a parte ciò e ritornando alla questione della raffigurabilità della città, e in particolare di Roma, concordo con te sulla questione dell’attenzione. Sì, è fondamentale, perché l’attenzione è direttamente connessa a un altro termine a me molto caro: contemplazione.
L’atto contemplativo è centrale per il processo di fabbricazione artistica, e ancor di più lo è quando il soggetto guardante si pone in relazione al caos labirintico della città. E così, proseguendo lungo questa strada, ho sempre pensato che l’atto contemplativo sia la base dell’estetica, quest’ultima intesa non tanto come bellezza o armonia quanto piuttosto come sentimento che si genera nell’esperienza della percezione.
Proprio quest’ultimo aspetto potrebbe configurarsi come una possibile soluzione per cercare di “sentire” Roma: cioè avvicinarla esteticamente, non narrativamente e neanche sociologicamente.
Dunque, questo procedimento potrebbe essere veramente utile all’artista, al fotografo, per permettergli di cogliere quelli che io definisco, facendo ancora una volta riferimento al pensiero di Hillman, i mondi inferi che si celano nelle pieghe di una metropoli e che noi in genere non vediamo perché non più in grado di contemplare.



Maurizio

Next
Next

LLDLC/G